Categoria 3-7 anni
Scarica la raccolta completa.
|

Primo classificato: Il numero zero, Agata Notari (contenuto: numeri)
Secondo classificato: I numeri rubati, classe I A della scuola primaria “Api” di Ostra Vetere (Ancona) (contenuto: numeri) – Leggi eBook
Terzo classificato: Essere strani è bello, classe II G della scuola elementare di Solduno (contenuto: geometria dello spazio)
Altre produzioni particolarmente apprezzate dalla giuria:
|
Categoria 8-10 anni
Scarica la raccolta completa.
 |
Primo classificato: Un viaggio pitagorico, classe V A della scuola primaria “Api” di Ostra Vetere (Ancona) (contenuto: numeri) – Leggi eBook
Secondo classificato: La Battaglia delle divisioni in colonna, Thais e David, classe V della scuola elementare di Cureglia (contenuto: operazioni)
Terzo classificato ex aequo: Il mondo geometrico, Mika Donati e Amalia Märki, classe IV della scuola elementare di Solduno (contenuto: misto)
Terzo classificato ex aequo: Μάθημα, classe V della scuola primaria di Plan Félinaz, Charvensod (Aosta) (contenuto: misto) – Scarica il ppt
Altre produzioni particolarmente apprezzate dalla giuria:
- Alla ricerca dei cugini scomparsi, John Alyagut, Christian Niederhauser e Nina Righetti, classe IV della scuola elementare di Solduno (contenuto: misto)
- Borgo cartesiano, Alex, Eduard, Nicolò, Kevin e Syria, classe V A e V B della Scuola primaria di Varano de’ Melegari (Parma) (contenuto: piano cartesiano)
- Il caos primordiale, classe III A delle scuole “Maestre Pie” di Bologna (contenuto: figure del piano)
- Il paese di Doppiolandia, classe III B della scuola primaria “Francesco Rossi” de L’Aquila (contenuto: operazioni)
- Il tassello innamorato, Eva e Camille, classe V della scuola elementare di Cureglia (contenuto: figure del piano)
- La foresta incantata, Sophie Biella, Daniela Chrif Triback e Giorgia Romano, classe IV della scuola elementare di Solduno (contenuto: misto)
- La gara di perimetro, Liana e Anna, classe V della scuola elementare di Cureglia (contenuto: perimetro)
- La rivoluzione del Più e del Meno, Alice Notari (contenuto: operazioni)
- L’avventura matematica, Stella Immersi e Martin Zappa Nora, classe IV della scuola elementare di Solduno (contenuto: misto)
- Le avventure di Capitan Quadra, Sebastiano Puviani, Filippo Lugli e Desiderio Luppi, classe IV della scuola primaria “G. Rodari” di Mortizzuolo (Modena) (contenuto: operazioni)
- L’unione tra i numeri pari e i numeri dispari, Azzurra Cara, Camilla Pagliai e Rachele Celeste Zanni, scuola primaria “Arcobaleno”, Tegoleto (Arezzo) (contenuto: numeri)
- Semirette + uragano = angolo, Arif e Gemma, classe V della scuola elementare di Cureglia (contenuto: angoli)
- Storia di piccola X, classe IV della scuola primaria “Da Vinci” di Santa Cristina di Borgomanero (Novara) (contenuto: operazioni)
- Una giornata sfortunata, Alexia Stanzione, Joelle Hu e Annaluna Gambera, classe V della scuola primaria “G. Rodari” di Mortizzuolo (Modena) (contenuto: problemi)
- Un mago imbranato, Lisa Apostoli, Edoardo Collura, Mattia Gallerini, Sara Gitti e Francesco Oprandi, classe IV A della scuola primaria “Tito Speri” I. C. Botticino (Brescia) (contenuto: operazioni)
- Zero bulli, Francesco Rossi, Mirco Damonti, Thomas Bonfiglio, Nicole Gnali, Stefan Ghiauru Savencu e Adelina Adajii, classe IV A della scuola primaria “Tito Speri” I. C. Botticino (Brescia) (contenuto: numeri)
|
Categoria 11-14 anni
Scarica la raccolta completa.

|
Primo classificato: La seconda scelta, Elisabetta Capobianco, classe II E della scuola secondaria di primo grado “G. Deledda” di Roma (contenuto: numeri)
Secondo classificato: La storia vera dei simboli matematici, Kevin Delcev, classe I A della scuola media Locarno 2 (contenuto: simboli matematici)
Terzo classificato: Le avventurose trasformazioni degli animali geometrici, classe II B della scuola secondaria di primo grado “G. Mezzanotte” di Chieti (contenuto: trasformazioni geometriche)
Altre produzioni particolarmente apprezzate dalla giuria:
- Il Diviso e il Meno: due scellerati birbantelli, Yuri Biondo, classe I A della scuola media Locarno 2 (contenuto: operazioni)
- Il paese dei numeri, Marta Raponi, classe II E della scuola secondaria di primo grado “G. Deledda” di Roma (contenuto: numeri)
- Il pensatore matematico, Daniel Rasic, classe I A della scuola media Locarno 2 (contenuto: matematica)
- Il più e il meno, Shahab Mohammed, classe I A della scuola media Locarno 2 (contenuto: operazioni)
- Jordan e il Mathpark, Laura Buccomino e Sofia Grimaldi, classe I B dell’Istituto comprensivo “Rita Levi Montalcini” di Roma (contenuto: operazioni)
- La matematica… una piacevole scoperta!, classe I G della scuola secondaria primo grado “Da Vinci – Ungaretti” di Fermo (contenuto: matematica)
- La storia di Numerolandia, Gaia Di Blasio, classe II E della scuola secondaria di primo grado “G. Deledda” di Roma (contenuto: numeri)
- Lettera di un numero dimenticato, Sofia Samorì, classe III A dell’I. C. “Carchidio Strocchi” di Faenza (Ravenna) (contenuto: numeri)
- Màthema, Flora Giudice, classe II dell’I. C. “Rina Monti Stella” di Verbania
(Verbano-Cusio-Ossola) (contenuto: matematica)
- Numeri pari e dispari, Dothalma, classe II B della scuola secondaria di primo grado di Bozzolo (Mantova) (contenuto: numeri)
- Ritorno al passato, Charlotte Ferry, Maria Invernizzi, Francesca Matt, classe IV B dell’Istituto Elvetico Lugano (contenuto: personaggi della matematica)
- Rosa e la perfezione del 3, Martina Caranti, classe I A della scuola media Locarno 2 (contenuto: numeri)
- Una città in un quaderno, classe I A e I D dell’Istituzione scolastica “Mont Rose A” di Pont Saint Martin (Aosta) (contenuto: figure del piano)
- Un amore impossibile, Paola Bellino, Miriam Dalmonte e Giulia Alberani, classe III A dell’I. C. “Carchidio Strocchi”, Faenza (Ravenna) (contenuto: espressioni)
- Un amore sconcordo, Maria Chiara D’Aparo, classe III B della scuola secondaria di primo grado “Luigi Sturzo” di Biancavilla (Catania) (contenuto: numeri)
- Una stupida discussione, Vera Natale, classe II G della scuola secondaria di primo grado “Fratelli Besozzi” di Vigevano (Pavia) (contenuto: numeri)
|
Categoria 15-18 anni
Scarica la raccolta completa.

|
Primo classificato: Leonardo Bonacci, Sara Barbu, classe V dell’Istituto “Enrico Fermi” di Frascati (Roma) (contenuto: personaggi della matematica)
Secondo classificato: L’orologio da taschino, Francesca Lanza, Marco Bertazzoli e Teresa Rattalino, classe IV A del Liceo Scientifico Scienze Applicate “G. Cigna”, Mondovì (Cuneo) (contenuto: numeri primi)
Terzo classificato: La volta che fu diviso per zero, Marco Vaccaro (contenuto: divisione)
Altre produzioni particolarmente apprezzate dalla giuria:
- Alla ricerca dello specchio astrale, Andrea Avagnina, Lorenzo Bona e Andrea Ghirardi, classe IV A del Liceo Scientifico Scienze Applicate “G. Cigna”, Mondovì (Cuneo) (contenuto: enigmi matematici)
- Il gorgoglio del destino, Gabriele Fabbri, classe II L del Liceo Scientifico Statale “A. Einstein”, Rimini (contenuto: funzioni)
- Il viaggio senza scopo, Alessandro Tomatis, classe IV del Liceo Scientifico Scienze Applicate “G. Cigna”, Mondovì (Cuneo) (contenuto: storia della matematica)
- La grande menzogna dell’impalcatura, Carola Cosso, Alice Modesto, Giada Panariello, Davide Usai, classe II CL del I.I.S. “Calvino”, Liceo Scientifico
scienze applicate, Genova (contenuto: Teorema di Ruffini)
- La rivolta, Roberto Maestri, Leone Pietro Piacentini, Enea Vignudelli, classe I A del Liceo scientifico IIS “Rita Levi Montalcini”, Argenta (Ferrara) (contenuto: enigmi matematici)
- Positivi e negativi senza tampone, Mattia Mercuri, Mattia Garrè, Emanuele Balduzzi, Simone Moschet, classe II CL del I.I.S. “Calvino”, Liceo Scientifico scienze applicate, Genova (contenuto: operazioni)
- Un giorno tornerò, Ouassif Ammar, classe I A del Liceo scientifico IIS “Rita Levi Montalcini”, Argenta (Ferrara) (contenuto: problemi)
- Un’incisione profonda, Isabella Durbiano, classe IV A del Liceo Scientifico Scienze Applicate “G. Cigna”, Mondovì (Cuneo) (contenuto: simboli matematici)
- Un pomeriggio da ricordare, Desirée Pia Amerise e Rossella Lucia Foggia, classe III E del I.I.S. IPSIA-ITI “E. Aletti”, Trebisacce (Cosenza) (contenuto: funzioni)
|
Categoria oltre 18 anni
Scarica la raccolta completa.

|

Primo classificato: Il 14 marzo, Fulvio Conenna (contenuto: pi greco)
Secondo classificato: L’evoluzione dei quadrilateri, Monica Treppiedi (contenuto: figure del piano)
Terzo classificato: Vai… non arrenderti mai!, Laura Prosdocimi (contenuto: problemi)
Altre produzioni particolarmente apprezzate dalla giuria:
|