Centro competenze didattica della matematica (DDM)
Questa sezione presenta le iniziative promosse dal Centro competenze didattica della matematica (DDM).
Alcune iniziative rientrano in progetti finanziati dal programma Agora del Fondo nazionale svizzero (FNS), altre rientrano in progetti cofinanziati dal Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) della SUPSI e dal Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), e altre ancora sono raccolte nella categoria “Altro”.
I nostri progetti:
Matematicando festival nasce con l’intento di creare uno spazio nel quale la matematica possa essere vissuta in modo formativo e coinvolgente. Dal 2014 si sono svolte tre edizioni del festival dove la città di Locarno ha accolto studenti, docenti e cittadini, proponendo laboratori e spettacoli adatti a ogni età.
Dalla ricerca attuale emerge come l’apprendimento della matematica in ambienti formali e informali, caratterizzati da una diversificazione degli approcci e delle metodologie più vicini alle esigenze degli allievi, permetta da un lato di sviluppare o rafforzare un atteggiamento positivo nei confronti della disciplina, dall’altro di migliorare i risultati di apprendimento.
Il progetto quadriennale FNS Agora Communicating Mathematics Education, sviluppatosi tra settembre 2017 e agosto 2021, si inserisce in quest’ottica cercando di creare dialogo e divulgazione attorno alla matematica e alla ricerca in didattica della matematica, con l’ambizioso fine di creare spazi di incontro con genitori, insegnanti, giovani e tutta la popolazione.
La comprensione del linguaggio della matematica è considerata dalla ricerca in didattica uno dei maggiori ostacoli per l’apprendimento della disciplina, a tutti i livelli scolastici.
Il progetto Italmatica si propone di affrontare la questione attraverso indagini interdisciplinari multilivello su una significativa massa di dati. Più nello specifico, il progetto è dedicato all’analisi, dal punto di vista linguistico e matematico, di un corpus di libri di testo scolastici di matematica in lingua italiana della scuola elementare e media, al fine di delinearne le caratteristiche e i possibili ostacoli per la comprensione da parte di allieve e allievi.
L’argomento matematico su cui ci si concentra è interno all’ambito geometrico e riguarda i poligoni, in un’ottica di continuità dalla scuola elementare alla scuola media.
Il progetto persegue l’analisi didattica delle prove standardizzate somministrate in Canton Ticino. Tale analisi costituisce uno strumento per migliorare le pratiche didattiche, tramite indicazioni didattiche fornite a insegnanti, didatti della disciplina e istituzioni.
Sulla piattaforma Mateval sono raccolte le informazioni generali inerenti le varie somministrazioni effettuate a partire dal 2012 (tipologia, grado di difficoltà, ambito e aspetti di competenza coinvolti), una parte degli item somministrati, i risultati qualitativi e quantitativi ottenuti da questi e uno specifico commento didattico.
Il Centro DDM promuove numerose altre iniziative matematiche di particolare interesse per il mondo della scuola o per la popolazione in generale, realizzate anche al di fuori di specifici progetti di ricerca o di divulgazione.
Dipartimento formazione e apprendimento
Centro competenze didattica della matematica
Piazza San Francesco 19
CH-6600 Locarno
© 2023 SUPSI – DDM | Solution by Latitude 46