Matematicando

Centro competenze didattica della matematica (DDM)

Seguici su Instagram

Matematicando festival

Matematicando festival nasce con l’intento di creare uno spazio nel quale la matematica possa essere vissuta in modo formativo e coinvolgente. Dal 2014 si sono svolte tre edizioni del festival dove la città di Locarno ha accolto studenti, docenti e cittadini, proponendo laboratori e spettacoli adatti a ogni età.

Iniziativa_MatematicandoFestival
Matematicando festival
Il popolare festival di matematica per le strade di Locarno.

Italmatica per tutti: la lingua italiana per favorire l’insegnamento-apprendimento della matematica

Cultura scientifica e cultura umanistica sono spesso viste come due mondi in contrapposizione fra loro, malgrado la didattica odierna cerchi il più possibile di incentivarne il dialogo. Tuttavia, a dispetto di questo luogo comune, questo progetto si focalizza in particolar modo sugli intrecci fra matematica e lingua italiana: intrecci “italmatici”, pensati per stimolare la curiosità e l’ampliamento di prospettive in chi si appresta a scoprirli. Il progetto triennale FNS Agora Italmatica per tutti: la lingua italiana a favore dell’insegnamento-apprendimento della matematica, iniziato a settembre 2021, si colloca in continuità con il progetto FNS Italmatica. Comprendere la matematica a scuola tra lingua comune e linguaggio specialistico (2018–2021) e mira a promuovere il dialogo tra le discipline umanistiche e quelle scientifiche attraverso la produzione e la diffusione di materiali che uniscano l’apprendimento della matematica e dell’italiano, e tramite l’organizzazione di una serie di iniziative che incentivino il dialogo e mostrino le connessioni tra queste due discipline.
Eventi_incontri con l'italmatica_un mondo di figure_copertina
Un mondo di figure
Storie, filastrocche e canzoni di figure geometriche.
copertina_concorso
Matematica a parole
Un concorso letterario per stimolare in modo accattivante il dialogo fra matematica e lingua italiana.
Iniziativa_IncontriItalmatica
Incontri con l'Italmatica
Incontri finalizzati a promuovere il dialogo tra la matematica e l’italiano.
Iniziativa_Ludolinguistica
Ludolinguistica
Proposte ludolinguistiche concentrate su tipi diversi di giochi come ad esempio rebus, giochi di parole e cruciverba.

Communicating Mathematics Education
Nuove frontiere per il festival Matematicando

Dalla ricerca attuale emerge come l’apprendimento della matematica in ambienti formali e informali, caratterizzati da una diversificazione degli approcci e delle metodologie più vicini alle esigenze degli allievi, permetta da un lato di sviluppare o rafforzare un atteggiamento positivo nei confronti della disciplina, dall’altro di migliorare i risultati di apprendimento.

Il progetto quadriennale FNS Agora Communicating Mathematics Education, sviluppatosi tra settembre 2017 e agosto 2021, si inserisce in quest’ottica cercando di creare dialogo e divulgazione attorno alla matematica e alla ricerca in didattica della matematica, con l’ambizioso fine di creare spazi di incontro con genitori, insegnanti, giovani e tutta la popolazione.

Iniziativa_SchedeDidattiche
Schede didattiche
Percorsi, laboratori e attività pensati per un apprendimento attivo della matematica.
Iniziativa_VideoDidattici
Video didattici
Svariati video a tema matematico.
Iniziativa_MatematiciFumetti
Matematici a fumetti
Età: 8-14 anni. La storia della matematica raccontata a fumetti.
Iniziativa_MatematicandoInclusione
Matematica e inclusione
Matematica come mezzo per unire.
Iniziativa_MatematicandoFilm
Matematicando film
Rassegna cinematografica per scoprire la matematica in modo nuovo.
Incontri-genitori
Incontri con i genitori
Spunti di riflessione e strumenti per supportare e motivare bambini e ragazzi nell’apprendimento della matematica a casa.

Italmatica. Comprendere la matematica a scuola, tra lingua comune e linguaggio specialistico

La comprensione del linguaggio della matematica è considerata dalla ricerca in didattica uno dei maggiori ostacoli per l’apprendimento della disciplina, a tutti i livelli scolastici.

Il progetto Italmatica si propone di affrontare la questione attraverso indagini interdisciplinari multilivello su una significativa massa di dati. Più nello specifico, il progetto è dedicato all’analisi, dal punto di vista linguistico e matematico, di un corpus di libri di testo scolastici di matematica in lingua italiana della scuola elementare e media, al fine di delinearne le caratteristiche e i possibili ostacoli per la comprensione da parte di allieve e allievi.

L’argomento matematico su cui ci si concentra è interno all’ambito geometrico e riguarda i poligoni, in un’ottica di continuità dalla scuola elementare alla scuola media.

Le iniziative saranno presto disponibili

MaMa – Matematica per la scuola elementare

Da settembre 2019, il Centro DDM in collaborazione con i docenti del territorio e su mandato del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport, si occupa di raccogliere, revisionare e creare significativi materiali didattici per l’insegnamento della matematica nella scuola elementare. Le proposte del progetto MaMa – Matematica per la scuola elementare sono progettate e realizzate per fornire agli insegnanti di scuola elementare, e di conseguenza ai loro allievi, stimoli e attività finalizzati allo sviluppo di competenze matematiche coerenti con le indicazioni del Piano di studio della scuola dell’obbligo ticinese. Tali proposte, suddivise in materiale per il docente e per l’allievo, sono gratuitamente scaricabili dalla piattaforma mama.edu.ti.ch.
Le iniziative saranno presto disponibili

Mateval – Valutazione didattica delle prove standardizzate di matematica

Il progetto persegue l’analisi didattica delle prove standardizzate somministrate in Canton Ticino. Tale analisi costituisce uno strumento per migliorare le pratiche didattiche, tramite indicazioni didattiche fornite a insegnanti, didatti della disciplina e istituzioni.

Sulla piattaforma Mateval sono raccolte le informazioni generali inerenti le varie somministrazioni effettuate a partire dal 2012 (tipologia, grado di difficoltà, ambito e aspetti di competenza coinvolti), una parte degli item somministrati, i risultati qualitativi e quantitativi ottenuti da questi e uno specifico commento didattico.

pub mateval
Pubblicazioni Mateval
Rapporti del progetto di valutazione didattica delle prove standardizzate.

Rivista DdM Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula

Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula (DdM) è una rivista semestrale rivolta a ricercatori in didattica della matematica e a insegnanti attivi nella scuola, ed è pensata per far riflettere criticamente e creativamente sul processo di insegnamento-apprendimento della matematica. La rivista contribuisce allo sviluppo e alla divulgazione delle riflessioni e dei risultati di ricerca e alla diffusione di significative pratiche d’aula, favorendo la presentazione dei principali orientamenti di ricerca in didattica della matematica, lo scambio e la comunicazione tra il mondo universitario e la scuola, a livello nazionale e internazionale. La rivista è suddivisa in tre sezioni: Riflessione e ricerca, Esperienze didattiche e Recensioni. La prima accoglie contributi che vertono su uno o più quadri teorici utili a sostenere le riflessioni o i risultati di ricerca nell’ambito della didattica della matematica. La seconda accoglie contributi incentrati sulla descrizione di esperienze realizzate in aula, eventualmente sostenute da un quadro teorico o da una metodologia di riferimento. La terza propone alcune recensioni di pubblicazioni a tema matematico o di didattica della matematica. La rivista è completamente Open Access ed è disponibile gratuitamente sul sito www.rivistaddm.ch.

Altro

Il Centro DDM promuove numerose altre iniziative matematiche di particolare interesse per il mondo della scuola o per la popolazione in generale, realizzate anche al di fuori di specifici progetti di ricerca o di divulgazione.

Iniziativa_QuaderniDidattici
Quaderni didattici
Tutti i quaderni relativi all’ambito matematico rientranti nel progetto editoriale "Praticamente".
Iniziativa_MatematicaMagica
Matematica magica
Intriganti giochi di prestigio basati su ragionamenti matematici di facile esecuzione e di sorprendente effetto.
Iniziativa_MatematicandoTavola
Matematicando a tavola
La matematica è proprio dappertutto, anche fra pentole e fornelli!
pub mateval
Pubblicazioni Mateval
Rapporti del progetto di valutazione didattica delle prove standardizzate.
Eventi_incontri con l'italmatica_un mondo di figure_copertina
Un mondo di figure
Storie, filastrocche e canzoni di figure geometriche.
Iniziativa_QuaderniDidattici
Quaderni didattici
Tutti i quaderni relativi all’ambito matematico rientranti nel progetto editoriale "Praticamente".
Iniziativa_MatematicaMagica
Matematica magica
Intriganti giochi di prestigio basati su ragionamenti matematici di facile esecuzione e di sorprendente effetto.
Iniziativa_MatematicandoTavola
Matematicando a tavola
La matematica è proprio dappertutto, anche fra pentole e fornelli!
copertina_concorso
Matematica a parole
Un concorso letterario per stimolare in modo accattivante il dialogo fra matematica e lingua italiana.
Iniziativa_IncontriItalmatica
Incontri con l'Italmatica
Incontri finalizzati a promuovere il dialogo tra la matematica e l’italiano.
Iniziativa_Ludolinguistica
Ludolinguistica
Proposte ludolinguistiche concentrate su tipi diversi di giochi come ad esempio rebus, giochi di parole e cruciverba.
Iniziativa_SchedeDidattiche
Schede didattiche
Percorsi, laboratori e attività pensati per un apprendimento attivo della matematica.
Iniziativa_VideoDidattici
Video didattici
Svariati video a tema matematico.
Iniziativa_MatematiciFumetti
Matematici a fumetti
Età: 8-14 anni. La storia della matematica raccontata a fumetti.
Iniziativa_MatematicandoFestival
Matematicando festival
Il popolare festival di matematica per le strade di Locarno.
Iniziativa_MatematicandoInclusione
Matematica e inclusione
Matematica come mezzo per unire.
Iniziativa_MatematicandoFilm
Matematicando film
Rassegna cinematografica per scoprire la matematica in modo nuovo.
Incontri-genitori
Incontri con i genitori
Spunti di riflessione e strumenti per supportare e motivare bambini e ragazzi nell’apprendimento della matematica a casa.