Il concorso letterario “Matematica a parole” ha come obiettivo quello di stimolare in modo accattivante il dialogo fra matematica e lingua italiana: la letteratura si configura, infatti, come un mezzo per parlare di matematica e per “far parlare” la matematica con parole che sappiano trasmetterla in modo originale, ma anche rispettoso della disciplina, senza ovviamente rinunciare alla qualità del testo.
La produzione di testi letterari a tema matematico si presenta infatti come uno dei canali possibili per stimolare da una parte la curiosità e l’attenzione per la materia, e, dall’altra, il lavoro sulla lingua.
Sezioni
È richiesta la produzione di testi che rientrino in una delle seguenti sezioni:
- prosa: racconti a tema matematico, cioè testi narrativi in cui sia chiara e centrale la presenza di argomenti, aspetti, concetti matematici (può esserne protagonista diretto o avere un’altra funzione chiave nel procedere della storia, purché si conservino gli aspetti disciplinarmente significativi). Non sono ammessi romanzi, ma solo testi concepiti come racconti (meno estesi, più compatti).
- poesia: poesie e filastrocche a tema matematico, che spieghino un tema, un aspetto, un concetto matematico o che comunque lo presentino cogliendone gli aspetti significativi, sfruttandoli metaforicamente, o ancora trovando analogie con la vita. In questo caso il testo deve presentare i tratti del genere poesia (e filastrocca), curando la matematica, ma anche metrica, rime (se si sceglie di usarle) ecc.
Riflessioni e spunti didattici per ciascuna sezione
- Età: 3+. Leggere e produrre racconti e storie matematiche.
- Età: 3+. Leggere e produrre poesie e filastrocche matematiche.
Destinatari
Per ogni sezione sono previste cinque categorie di partecipanti, distinte per fasce d’età:
3-7 anni; 8-10 anni; 11-14 anni; 15-18 anni; oltre i 18 anni.
Modalità e termine di consegna degli elaborati
Le produzioni, in lingua italiana, devono essere originali e inedite, e possono essere scritte da un’autrice/un autore (individualmente) o a più mani (sezioni e classi comprese), indicando tutti i nomi; possono inoltre essere corredate di immagini, anch’esse originali.
In fondo alla produzione o alle produzioni inviate, dovranno essere chiaramente indicati nome/-i e cognome/-i dell’autore/-trice (o degli autori), classe e sezione, scuola (con nome e indirizzo completi), nome dell’insegnante di riferimento, indirizzo e-mail al quale verrete ricontattati (anche se è lo stesso tramite cui spedite i testi).
Nel caso di partecipanti esterni a contesti scolastici (bambini o adulti), basterà indicare nome e cognome dell’autore/autrice (o degli autori), indirizzo personale (luogo fisico) e indirizzo e-mail.
Un’autrice/un autore può presentare al massimo una sola produzione per la sezione prosa e una sola produzione per la sezione poesia. Non è necessaria alcuna iscrizione all’iniziativa, è sufficiente inviare la produzione in forma cartacea o digitale (scansioni; testi scritti a computer) via mail all’indirizzo dfa.italmatica@supsi.ch o per posta alla c.a. Gruppo Italmatica, Dipartimento formazione e apprendimento, piazza San Francesco 19, 6600 Locarno, Svizzera, entro il 31 marzo 2023. Le consegne successive al termine non verranno considerate.
Criteri di valutazione
- Presenza, coerenza e correttezza degli aspetti matematici.
- Integrazione degli aspetti matematici nel testo (il testo dev’essere sia di piacevole lettura, sia matematicamente adeguato).
- Cura degli aspetti linguistici (correttezza, costruzione del testo, lessico, attenzione ai requisiti del genere scelto).
- Originalità.
Vincitori e premiazione
La giuria valuterà le produzioni in base ai criteri elencati, e, per ogni sezione e fascia d’età, individuerà i vincitori, che saranno premiati con dei buoni per l’acquisto di libri il 31 maggio 2023 nel corso di un evento dedicato. A scelta della giuria, verranno pubblicate le produzioni più meritevoli su questo sito.
Matematica a parole: premiazione del concorso letterario
Un evento di premiazione dei vincitori del concorso letterario “Matematica a parole”.
Giuria
La giuria che leggerà i testi e determinerà i vincitori sarà composta da esperti con diverse competenze; saranno comunicate le motivazioni dell’esito del concorso a tutti i partecipanti.
Presidente:
Anna Cerasoli (matematica e scrittrice)
Membri:
Francesca Antonini (linguista, esperta in didattica dell’italiano)
Luca Crivelli (esperto di matematica per la scuola dell’obbligo)
Daniele Dell’Agnola (esperto di italiano per la scuola dell’obbligo e scrittore)
Silvia Demartini (linguista, esperta in didattica dell’italiano)
Elena Franchini (matematica, esperta in didattica della matematica)
Adolfo Tomasini (pedagogista, già direttore delle scuole comunali)
Silvia Sbaragli (matematica, esperta in didattica della matematica)
Matteo Viale (linguista, esperto in didattica dell’italiano)