I video sono pensati per trattare e offrire spunti di riflessione su temi matematici e questioni legate alla didattica della matematica.
Sono disponibili varie tipologie di video incentrate su diverse finalità e pubblico.
- Filmati della serie Matematicando Ciak! e un videoclip musicale che trattano temi matematici di base in modo divertente e didatticamente valido e sono pensati per essere utilizzati direttamente con gli allievi.
- Reportage video di esperienze didattiche realizzate in aula, pensate per essere fruite dai docenti come fonte di ispirazione per progettare e realizzare con i propri allievi attività e laboratori matematici.
- Conferenze tenute da alcuni esperti, pensate per introdurre specifici temi trattati dalle pellicole cinematografiche scelte per la rassegna Matematicando film.
- Interviste a docenti e a ricercatori pensate per riflettere su questioni di rilievo nel campo della didattica della matematica.
Guarda tutti i video
- Età: 8-14 anni. Matematicando Ciak! – 60 minuti per riuscire a trovare e a decifrare tutti gli indizi sulla classificazione dei quadrilateri…
- Videoclip musicale – Una canzone per scoprire le meraviglie dell’infinito nel mondo dell’aritmetica e della geometria.
- Età: 8-14 anni. Matematicando Ciak! – La famosa successione, tra matematica e natura.
Etnomatematica: intervista a Giovanni Giuseppe Nicosia
Intervista – Giovanni Giuseppe Nicosia risponde alle nostre domande sul tema dell’etnomatematica.Introduzione al film “L’uomo che vide l’infinito”
Conferenza – Giovanni Giuseppe Nicosia introduce la proiezione de “L’uomo che vide l’infinito”.Argomentazione: intervista a Pier Luigi Ferrari
Intervista – Pier Luigi Ferrari risponde alle nostre domande sul tema dell’argomentazione in matematica.- Età: 8-14 anni. Matematicando Ciak! – Quanta matematica in cucina!
- Età: 8-14 anni. Matematicando Ciak! – Seguiamo una puntata del programma “Chi vuol essere matematico?”.
Introduzione al film “Gifted – Il dono del talento”
Conferenza – Anna Galassetti introduce la proiezione di “Gifted – Il dono del talento”.