Matematicando

Centro competenze didattica della matematica (DDM)

Seguici su Instagram

Matematici a fumetti

“Matematici a fumetti” è una raccolta di fumetti che raccontano personaggi e aneddoti della matematica in un’ottica interdisciplinare fra aspetti matematici, storici e geografici. I fumetti sono stati ideati e progettati da Silvia Sbaragli, responsabile del Centro competenze didattica della matematica (DDM), e sono stati realizzati da Andrea De Carli, illustratore, docente e fondatore della Scuola di Disegno a Locarno.

Finalità. L’insolito binomio, fumetti e matematica, è pensato per motivare gli allievi ed essere efficacemente utilizzato dai docenti: perché non introdurre, ad esempio, la relazione tra perimetro e area attraverso il racconto della leggenda di Didone? Oppure approfittare del fumetto su Pitagora per lavorare in ottica laboratoriale e interdisciplinare sulle relazioni fra matematica e musica?

Contesto. I fumetti sono incentrati sull’incontro della giovane Ellie, ragazzina poco interessata al mondo della matematica, con vari personaggi della storia della matematica che coprono più di due millenni di storia, dalla leggendaria Didone fino alla medaglia Fields Maryam Mirzakhani, e che vivono aneddoti riguardanti contenuti matematici di base. Sarà grazie a questi incontri che Ellie riuscirà ad appassionarsi alla matematica.

Pubblicazione. I 22 fumetti della raccolta sono anche disponibili in versione cartacea e acquistabili sul sito di edizioni Dedalo, già alla prima ristampa. Inoltre, i fumetti vengono pubblicati con cadenza mensile sulla versione online di Azione, settimanale di informazione e cultura ticinese della Migros Ticino.

Esplora tutti i fumetti

Per approfondire le vicende e le scoperte di questi e altri personaggi che hanno fatto la storia della matematica, si consiglia la lettura dei libri La matematica e la sua storia di Bruno D’Amore e Silvia Sbaragli.

Esplora gli eventi

 


Gemellaggio con

Fantamatematica – storie quasi vere di matematici e altra gente con problemi” è la divertente serie podcast che racconta le vite dei matematici come non si sono mai sentite prima. Ogni puntata offre particolari e dettagli della vita e della personalità di grandi matematici che nessuno ha mai saputo, prima che Stefano Pisani li inventasse per questi podcast.

Ascoltali su MaddMaths! a questo link.