Categoria 8-10 anni
Scarica la raccolta completa.

|

Primo classificato: Vita tra gli angoli, Luka Pizzolato (contenuto: angoli)
Secondo classificato: Triangoli, Giulia Eichenberger, classe V delle scuole comunali di Losone (contenuto: figure del piano)
Terzo classificato: La matematica ci sta simpatica!, classe V B della scuola primaria “Brillarelli” di Sassoferrato (Ancona) (contenuto: matematica)
Altre produzioni particolarmente apprezzate dalla giuria:
- Filastrocca della matematica, Sabrina Catrinescu e Leonardo Troiano, classe III B della scuola primaria “L. Mercantini” di Falconara Marittima (Ancona) (contenuto: matematica)
- Giocare con forme e parole, classe IV C della scuola primaria “C. A. Dalla Chiesa” di Prato (contenuto: figure del piano)
- Il mondo delle potenze, Arianna Argelli, Anita Bergamini, Alice Govoni e Angelica Viggiani, classe V della scuola primaria “G. Rodari” di Mortizzuolo (Modena) (contenuto: potenze)
- Il numero più grande, Alice Russiello, classe V delle scuole comunali di Losone (contenuto: numeri)
- Il prisma triangolare, Andrea Barotti, Zoe Beccaria, Ivan Dovhal e Greta Porretta, classe III D della scuola “Don Milani” di Vigevano (Pavia) (contenuto: geometria dello spazio)
- Il raduno dei numeri, Arianna Mariscoli, classe III A della scuola primaria “L. Mercantini” di Falconara Marittima (Ancona) (contenuto: numeri)
- Il righello, Ella Di Nardo, classe V delle scuole comunali di Losone (contenuto: strumenti)
- Il triangolo, Gaia, Anita e Amanda, classe V della scuola elementare di Bioggio (contenuto: figure del piano)
- I numeri fino al dieci, Jason de Brito, classe V delle scuole comunali di Losone (contenuto: numeri)
- La conta dei numeri, Saida Nairi, classe III B della scuola primaria “L. Mercantini” di Falconara Marittima (Ancona) (contenuto: numeri)
- La divisione decimale, Ines, Naima e Giacomo, classe V della scuola elementare di Bioggio (contenuto: operazioni)
- La matematica, Leonardo Citraro, classe V delle scuole comunali di Losone (contenuto: matematica)
- La matematica, Raoul Mastroianni, classe IV della scuola elementare di Giubiasco (contenuto: matematica)
- Le moltiplicazioni, Nicolò Ambrosone, classe V delle scuole comunali di Losone (contenuto: operazioni)
- Lo zero, Benedetta Bugari, classe III B della scuola primaria “L. Mercantini”
di Falconara Marittima (Ancona) (contenuto: numeri)
- Matematica a parole, classe IV B della scuola primaria “Franco Gioetti” di Bra (Cuneo) (contenuto: matematica)
- Matematica a parole, classe IV A della scuola primaria “Franco Gioetti” di Bra (Cuneo) (contenuto: matematica)
- Matematica a parole, classe IV C della scuola primaria “I. Calvino”
di Novate Milanese (Milano) (contenuto: matematica) – Scarica il ppt
- Un mondo di numeri intorno a me, Giacomo Stampella, classe III B della scuola primaria “L. Mercantini” di Falconara Marittima (Ancona) (contenuto: numeri)
- Valentina e le tabelline, Miriam Trovato, Saverio Léon Ferrante, Céline Tillier, Kinuli Thasanya Naiduwahandi e Cristiano Spitale, classe III B dell’Istituzione scolastica “San Francesco” di Aosta (contenuto: tabelline)
|
Categoria 11-14 anni
Scarica la raccolta completa.

|
Primo classificato: Quattro quartine sul pi greco, Mariachiara Ghezzi, classe IV F della scuola media di Morbio Inferiore (contenuto: pi greco)
Secondo classificato: Poesia a 360°, Langella, Bergamini, D’Onofrio, classe II E della scuola media “Vincenzo Randi” di Ravenna (contenuto: angoli)
Terzo classificato: Eulero, Giulio Pedergnana, classe IV F della scuola media di Morbio Inferiore (contenuto: personaggi della matematica)
Altre produzioni particolarmente apprezzate dalla giuria:
- Capitan Denominatore, Ricci, Tomasino, Carlini e Barresi, classe II E della scuola media “Vincenzo Randi”, Ravenna (contenuto: frazioni)
- Carte da gioco, classe IV BC della scuola media di Tesserete (contenuto: enigmi matematici)
- Carte da gioco, classe III attitudinale della scuola media di Tesserete (contenuto: enigmi matematici)
- Cartesio l’illuminato, Andrea Melandri e Morgan Pesci, classe I E della scuola secondaria di primo grado “Dante Alighieri” di Marina di Ravenna (contenuto: personaggi della matematica)
- Circonferenza, non fermarti all’apparenza!, Honovich, Anzalone, Vitale, Nurra, Tartaull e Speranza, classe III E della scuola media “Vincenzo Randi”, Ravenna (contenuto: figure del piano)
- Dallo zero all’infinito, Giulia Rapposelli, Giada Baglioni e Emma di Maio, classe II B della scuola media “Antonelli” di Pescara (contenuto: numeri)
- Dante va allo scientifico…, classe II C della scuola secondaria di primo grado
I. C. “Guicciardini”, Roma (contenuto: matematica)
- Divisioni in rima, Mercadini, Bentini, Diop e Ravaioli, classe II E della scuola media “Vincenzo Randi”, Ravenna (contenuto: operazioni)
- Filastrocca matematica espressioni, Maè Dell’Agnola, classe I B della scuola media di Bellinzona (contenuto: espressioni)
- Filastrocca sul numero zero, Sara Giovannini, classe II B della scuola secondaria di primo grado “Galileo Chini”, di Scarperia e San Piero (Firenze) (contenuto: numeri)
- Filastrocca triangolare, Diego Dalla Vecchia e Vittoria Martina, classe II E della scuola media “Vincenzo Randi”, Ravenna (contenuto: figure del piano)
- Frazioni, Julia Baccalà, Brenda Dusi, Nadine Candolfi, classe IV base CD della scuola media di Losone (contenuto: frazioni)
- Frazioni, quante emozioni!, Petrosini e Graziani, classe III E della scuola media “Vincenzo Randi”, Ravenna (contenuto: frazioni)
- I gialli matematici, classe I E della scuola media di Tesserete (contenuto: enigmi matematici)
- Il compasso, Giada Petraglio, classe IV F della scuola media di Morbio Inferiore (contenuto: strumenti)
- Il mitico Zero, classe I C dell’Istituzione scolastica “Unité des Communes
Valdôtaines Mont Rose A”, Pont-St-Martin (Aosta) (contenuto: numeri)
- Il pi greco in dodecasillabi, Francesca Zonca, classe IV F della scuola media di Morbio Inferiore (contenuto: pi greco)
- I quattro fratelli, Carola Comi, classe IV F della scuola media di Morbio Inferiore (contenuto: operazioni)
- I numeri primi, Alisma, classe II B della scuola secondaria di primo grado
di Bozzolo (Mantova) (contenuto: numeri primi)
- La bellezza dei rapporti, Fornarelli, Berti, Babini, classe III E della scuola media “Vincenzo Randi”, Ravenna (contenuto: proporzioni)
- L’addizione, Alessandro, Alessia F., Arianna, Nikolas, Sarah, classe II A della scuola secondaria di primo grado di Rivarolo Mantovano (Mantova) (contenuto: operazioni)
- La matematica, Anais Piattini, classe I E della scuola media di Tesserete (contenuto: matematica)
- La matematica, Noora Hasan Ahmad, classe I B della scuola media “Antonelli” di Pescara (contenuto: matematica)
- La matematica, cos’è?, Leonardo Berardi (contenuto: matematica)
- L’aritmetica, Roberta Di Biase e Ludovica Francesca De Panfilis della classe I B della scuola media “Antonelli” di Pescara (contenuto: matematica)
- La vita di Fibonacci, Gabriele Pozzoli, classe IV F della scuola media di Morbio Inferiore (contenuto: personaggi della matematica)
- Le origini della geometria, Alessia Gentile, classe IV F della scuola media di Morbio Inferiore (contenuto: storia della matematica)
- Le quattro operazioni, Iole Fantilli e Chiara Caruso, classe III L della scuola secondaria di primo grado I. C. “Foscolo” di Torino (contenuto: operazioni)
- Le quattro operazioni, classe II B della scuola secondaria di primo grado
di Bozzolo (Mantova) (contenuto: operazioni)
- L’equazione, Myriam Pacati, classe IV F della scuola media di Morbio Inferiore (contenuto: equazioni)
- Le rette parallele, Alex, Chiara, Erika, Riccardo, Saad, classe II A della scuola secondaria di primo grado di Bozzolo (Mantova) (contenuto: figure del piano)
- L’orologio, Magnifico, Rivalta, Sarr, Filippi, classe III della scuola media “Vincenzo Randi”, Ravenna (contenuto: angoli)
- Lo sforzo sparirà, Giovanni Albezzano, Adam Kabbaj, Giulia Manzini, Alessia Occhiuto, classe I A della scuola secondaria di primo grado “Fratelli Besozzi” di Vigevano (Pavia) (contenuto: potenze)
- L’utilità della proporzionalità, Terrana, Pesce, Gianessi, Bettache, classe III della scuola media “Vincenzo Randi”, Ravenna (contenuto: proporzioni)
- Maggiore, minore e uguale, Gli Eguali, classe II A della scuola secondaria di primo grado di Bozzolo (Mantova) (contenuto: simboli matematici)
- Molte volte pensiamo…, Alessandro Carone, classe I ASA del Liceo “E. Amaldi” di Bitetto (Bari) (contenuto: matematica)
- Numeri negativi, Mery Silva, classe IV F della scuola media di Morbio Inferiore (contenuto: numeri)
- Pi greco, Scilla Quattropani, classe IV F della scuola media di Morbio Inferiore (contenuto: pi greco)
- Pi greco per gioco, Michelle Bombardi, Nicolò Fabbri, Andrea Mambelli, Filippo Righi, Andrea Savorelli, classe III C della scuola secondaria di primo grado “Romolo Gessi”, di San Pietro in Vincoli (Ravenna) (contenuto: pi greco)
- Poesia matematica, Emanuela Romagnoli, classe IV F della scuola media di Morbio Inferiore (contenuto: personaggi della matematica)
- Potenze, Algreit, classe II B della scuola secondaria di primo grado di Bozzolo (Mantova) (contenuto: potenze)
- Quanta matematica, Claudia Giammaria, classe I A della scuola secondaria di primo grado “Giulio Verne” di Tornimparte (L’Aquila) (contenuto: matematica)
- Quante equivalenze!, Elisa Sociu, classe II B dell’Istituzione scolastica “Eugenia Martinet” di Aosta (contenuto: misure)
- Scomposizione, Anna Tonlontan e Nicole Curti, classe I A della scuola media di Giubiasco (contenuto: numeri primi)
- Semplici ma complicate, Ginevra Avallone, classe II B della scuola secondaria di primo grado “Galileo Chini” di Scarperia e San Piero (Firenze) (contenuto: frazioni)
- Senza titolo, Nolwenn Gamper, classe I E della scuola media di Tesserete (contenuto: strumenti)
- Senza titolo, Federico Martin, classe III L della scuola secondaria di primo grado I. C. “Foscolo” di Torino (contenuto: successione di Fibonacci)
- Sulle tracce delle divisioni, Giorgi e Orioli, classe III E della scuola media “Vincenzo Randi”, Ravenna (contenuto: operazioni)
- Tieni la coordinata, Martini, En Neggate e Cangini, classe II E della scuola media “Vincenzo Randi”, Ravenna (contenuto: piano cartesiano)
- Tutti quei numeri, Anonimo (contenuto: matematica)
|
Categoria 15-18 anni
Scarica la raccolta completa.

|
Primo classificato: Le menti illuminate del sapere, Giacomo Nugnes, Liceo Scientifico “G. Cigna” di Mondovì (Cuneo) (contenuto: personaggi della matematica)
Secondo classificato: Gli assiomi di Peano, Alessia Labriola, Mattia Belvedere e Melissa Gualerzi, classe IV del Liceo Scientifico “Silvio D’Arzo” Montecchio Emilia (Reggio Emilia) (contenuto: numeri)
Terzo classificato: Pesce d’aprile, dolce dormire, classe I K del Liceo Lugano 2 (contenuto: logica)
Altre produzioni particolarmente apprezzate dalla giuria:
- Asintoto, Caterina Morri, classe IV D del Liceo Scientifico Statale “A. Einstein”, Rimini (contenuto: funzioni)
- Equazione d’amore, Giada Patocchi (contenuto: equazioni)
- È utile per ogni occorrenza, Flavia Ferrante, classe III ASA del Liceo “E. Amaldi”, Bitetto (Bari) (contenuto: pi greco)
- Filastrocca sui monomi, Samuele Iacono, Edison Kociaj, Francesco Pirozzi, Lorenzo Inglese, classe II CL del I.I.S. “Calvino” – Liceo Scientifico, Genova (contenuto: algebra)
- Il labirinto dei numeri, David Dogoter, classe II A del Liceo Scientifico Statale “A. Einstein”, Rimini (contenuto: numeri)
- La ragione… non basta, Irina Rizzi, classe III D del IISS Licei “Canudo-Marone”- ITT “Galilei”, Gioia del Colle (Bari) (contenuto: progressioni)
- L’infinito, Giulia Poretti, classe II C del Liceo Lugano 2 (contenuto: infinito)
- Un calcolo piuccheperfetto, Giorgia Ruccia e Francesco Chimienti, classe III BSA del Liceo “E. Amaldi”, Bitetto (Bari) (contenuto: successione di Fibonacci)
- Un mondo magico, Domenico Zambrano, classe II B del Liceo Statale “Bonaventura Rescigno” di Roccapiemonte (Salerno) (contenuto: numero aureo)
|