Il rebus è un gioco enigmistico, in genere proposto mediante un’illustrazione, che appartiene alla categoria linguistica definita Ambiguità di lettura, in quanto la soluzione del gioco si ricava leggendo le lettere e gli elementi grafici da sinistra a destra, secondo differenti aggregazioni.
Quando la soluzione è composta da una sola parola (e non da una frase) si ha una versione semplificata di rebus, chiamata monoverbo.
Per un approfondimento sul tema dei monoverbi e rebus si consiglia la lettura dei seguenti documenti a cura di Ennio Peres: Conoscere i rebus, Monoverbi numerici, Lessico numerale.
Le sfide di ludolinguistica a metà strada tra la matematica e l’italiano prevedono da un lato la risoluzione di monoverbi e rebus, dall’altro la loro ideazione e rappresentazione.
![]() |
Per la prima e seconda elementare (6-7 anni) Scarica la scheda per il docente Scarica la scheda per l’allievo |
![]() |
Per il secondo ciclo (8-10 anni) Scarica la scheda per il docente Scarica la scheda per l’allievo |
![]() |
Per il terzo ciclo (11-14 anni) Scarica la scheda per il docente Scarica la scheda per l’allievo |
![]() |
Per gli esperti (dai 12 anni) Scarica il crucirebus numerico |
Condividete con noi i vostri monoverbi e rebus italmatici!
Inviate all’indirizzo dfa.italmatica@supsi.ch le creazioni dei vostri allievi, saremo lieti di pubblicare e condividere le più originali e interessanti sul sito matematicando.
Lavori degli allievi
Di seguito abbiamo selezionato i lavori inviati dagli allievi di scuola elementare e media che hanno voluto condividere con noi le loro prime esperienze con monoverbi e rebus italmatici. Non tutti hanno rispettato le norme stilistiche tradizionali, ma abbiamo apprezzato ugualmente la creatività e l’impegno. Ennio Peres ha premiato per l’originalità i lavori degli allievi della classe III A della scuola elementare di Solduno e delle classi II e III della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo di Belforte del Chienti (RM).
Scuola elementare
![]() |
Scarica le proposte degli allievi Classe III A della scuola elementare di Solduno (docente: Anna Zaninelli). |
![]() |
Scarica le proposte degli allievi Classe V A della scuola elementare di Breggia (docenti: Emma Giussani e Matteo Minetti). |
![]() |
Scarica le proposte degli allievi Classe V A della scuola elementare di Canobbio (docente: Nicole Pelosi). |
![]() |
Scarica le proposte degli allievi Classe V A della scuola elementare di Riva San Vitale (docente: Joelle Ansermin). |
![]() |
Scarica le proposte degli allievi Classe III B della scuola elementare di Minusio (docente: Monica Treppiedi). |
![]() |
Scarica le proposte degli allievi Classe IV C della scuola primaria Saliceto (ex succursale Casaralta) di Bologna (docenti: Patrizia Carino e Anna Morena Giovannini). |
Scuola media
![]() |
Scarica le proposte degli allievi Classe II e III della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo di Belforte del Chienti (RM) (docente: Daniela Anna Zaccaria). |
![]() |
Scarica le proposte degli allievi Classe I D della scuola media di Cadorna (VB) (docente: Eliana Imperatore). |
![]() |
Scarica le proposte degli allievi Classe I E della scuola media di Barbengo (docente: Danila D’Orazio). |
![]() |
Scarica le proposte degli allievi Classe II B della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Bramante di Fermignano (PU) (docenti: Simona Rovidati e Raffaella Evangelista). |
![]() |
Scarica le proposte degli allievi Classe III B della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Valtoce di Vogogna (VB) (docente: Barbara Buizza). |
![]() |
Scarica le proposte degli allievi Classe III C della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo di San Vendemiano (TV) (docente: Maria Luisa Contini). |