Questa scheda presenta diverse app che propongono la manipolazione di oggetti virtuali per allenare diverse conoscenze matematiche in modo individuale, a coppie, a piccoli gruppi o a classe intera. Per ogni app è prevista una spiegazione del gioco e alcuni esempi di utilizzo.
Le app possono integrarsi alle tradizionali attività di apprendimento o servire da spunto per proporre attività analoghe nel reale.
Autori: Alberto Battaini e Guido Gottardi, Officina GRA
Parole chiave: corrispondenza biunivoca; enumerazione; conteggio; rappresentazioni numeriche; ordinamento; addizione; strategie di calcolo; punti di vista; relazioni spaziali; percorsi; tassellazioni; moltiplicazione; frazioni; proporzioni
Istruzioni per l’utilizzo delle app
All’interno della scheda sono presenti i link alle app relative a ciascuna descrizione. Per utilizzare correttamente i file si consiglia di procedere come segue:
Per chi utilizza il sistema operativo Mac: facendo clic sulla cartella MacOSX appare una cartella con il nome dell’attività, da non aprire ma da scaricare tramite il pulsante “Scarica” in alto a destra. Una volta scaricata l’app sul proprio Mac non aprirla con il doppio clic, ma dal menu FILE > APRI.
Per chi utilizza il sistema operativo Windows: facendo clic sulla cartella Windows x86-64 appare l’app, scaricabile con il pulsante “Scarica” visibile cliccando sui tre puntini sulla destra dello schermo. Aprire il file dell’applicazione. Nel caso in cui non sia permesso aprire app sconosciute, cliccare su “Ulteriori informazioni” e di seguito sul pulsante “Esegui comunque”.