Il gioco della linotipia (così chiamato perché il suo svolgimento ricorda l’esecuzione della omonima composizione tipografica) consiste nell’inserire correttamente tutte le parole di un determinato insieme in un apposito canovaccio, composto da file di caselle di varia lunghezza, incrociate in orizzontale e in verticale.
Le sfide di ludolinguistica a metà strada tra matematica e italiano prevedono da un lato la risoluzione di linotipie, dall’altro la loro ideazione e rappresentazione.
![]() |
Per la prima e seconda elementare (6-7 anni) Scarica la scheda per il docente Scarica la scheda per l’allievo |
![]() |
Per il secondo ciclo (8-10 anni) Scarica la scheda per il docente Scarica la scheda per l’allievo |
![]() |
Per il terzo ciclo (11-14 anni) Scarica la scheda per il docente Scarica la scheda per l’allievo |
Condividete con noi le vostre linotipie italmatiche!
Inviate all’indirizzo dfa.italmatica@supsi.ch le creazioni dei vostri allievi, saremo lieti di pubblicare e condividere le più originali e interessanti sul sito matematicando.
Lavori degli allievi
Di seguito abbiamo selezionato i lavori inviati dagli allievi di scuola elementare che hanno voluto condividere con noi le loro prime esperienze con le linotipie italmatiche.
Ennio Peres ha premiato per l’originalità i lavori degli allievi della classe III B della scuola elementare di Minusio.
Scuola elementare
![]() |
Scarica le proposte degli allievi Classe III B della scuola elementare di Minusio (docente: Monica Treppiedi). |