I giochi con le lettere sono un’ottima attività per lavorare in modo divertente con le parole. È un’occasione per arricchire il vocabolario degli allievi e fermarsi a riflettere sulla composizione delle parole e di semplici frasi. Se poi le parole utilizzate o create fanno parte del mondo della matematica, si possono condurre con gli allievi riflessioni sul significato delle parole matematiche incontrate, chiedendo di descrivere gli oggetti coinvolti, rappresentarli e manipolarli.
I giochi proposti in questa uscita sono i cambi di iniziale, gli scarti, le zeppe, i cambi di consonante
o vocale e i tautogrammi. Per il secondo e terzo ciclo sono proposti anche metagrammi e lipogrammi.
CAMBIO DI INIZIALE
|
Per la prima e seconda elementare (6-7 anni) Scarica la scheda per il docente Scarica la scheda per l’allievo |
ZEPPA
|
Per il secondo ciclo (8-10 anni) Scarica la scheda per il docente Scarica la scheda per l’allievo |
METAGRAMMA
|
Per il terzo ciclo (11-14 anni) Scarica la scheda per il docente Scarica la scheda per l’allievo |
Lavori degli allievi
Di seguito condividiamo i lavori della classe II C della scuola elementare Canavee di Mendrisio, che sono stati premiati per l’originalità e l’impegno dimostrato.
![]() |
Scarica le proposte degli allievi Classe II C della scuola elementare Canavee di Mendrisio (docente: Antonella Martelli Pischedda). |
Condividete con noi le vostre creazioni!
Inviate all’indirizzo dfa.italmatica@supsi.ch le creazioni dei vostri allievi, saremo lieti di pubblicare e condividere le più interessanti e stimolanti su questo sito.
Sceglieremo, tra tutte le proposte ricevute entro il 15 febbraio 2023, le più belle e originali e le premieremo con il gioco da tavolo inventato da Ennio Peres, Verba Volant, basato sulla memoria, sulla conoscenza lessicale e sull’abilità anagrammatica.