Matematicando

Centro competenze didattica della matematica (DDM)

Seguici su Instagram

Anagrammi

Età: 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14
Iniziativa: Ludolinguistica

Il gioco dell’anagramma consiste nel comporre una parola o una frase di senso compiuto utilizzando le stesse lettere di un’altra parola o di un’altra frase. Un anagramma acquista maggior pregio se presenta delle evidenti attinenze con la parola o la frase di partenza. 

Per un approfondimento sul tema degli anagrammi si consiglia la lettura del seguente allegato a cura di Ennio Peres: Tecniche anagrammatiche. 

Si propongono tre sfide di ludolinguistica a metà strada tra matematica e italiano: una che prevede di anagrammare alcune parole o espressioni per scoprire dei numeri o delle figure, una legata all’invenzione di anagrammi italmatici e l’ultima che richiede di trovare una parola misteriosa tramite indizi. 

 

  Per la prima e seconda elementare (6-7 anni)
Scarica la scheda per il docente
Scarica la scheda per l’allievo 
Per il secondo ciclo (8-10 anni)
Scarica la scheda per il docente
Scarica la scheda per l’allievo 
 
Per il terzo ciclo (11-14 anni)
Scarica la scheda per il docente
Scarica la scheda per l’allievo 

Condividete con noi i vostri anagrammi italmatici! 

Inviate all’indirizzo dfa.italmatica@supsi.ch le creazioni dei vostri allievi, saremo lieti di pubblicare e condividere le più originali e interessanti sul sito matematicando.