Come nasce una storia? Come si creano i personaggi? Come prendono forma?
La didatta della matematica Silvia Sbaragli e l’illustratore Andrea De Carli, autori della raccolta “Matematici a fumetti” edita da Dedalo, presentano un connubio particolarmente affascinante e potente dal punto di vista didattico, quello tra la storia della matematica e il fumetto.
Nell’incontro, tenutosi nel mese di novembre 2021, sono stati proposto alcuni episodi centrali nella storia della matematica, ricchi di spunti didattici sia per la scuola elementare sia per la scuola media, e sono stati svelati alcuni interessanti aspetti su come nasce un fumetto, come si creano graficamente i personaggi, come prendono forma le scene e i dialoghi, in un intreccio tra matematica, lingua e arte. La matematica assume così una veste accattivante e attrattiva anche per gli allievi meno motivati ad apprendere questa disciplina.
Per maggiori informazioni sulla raccolta di fumetti presentata durante l’evento, consulta l’iniziativa Matematici a fumetti.
Scrivi a dfa.ddm@supsi.ch per richiedere la registrazione dell’incontro.