Il cruciverba (o parole incrociate) è certamente fra i giochi linguistici più noti e praticati, e anche di più semplice svolgimento: un cruciverba classico prevede che, in risposta a delle definizioni, si inseriscano delle parole in un reticolato predisposto, in modo che ogni lettera occupi una casella.
Per un approfondimento sul tema dei cruciverba si consiglia la lettura del seguente allegato a cura di Ennio Peres: I segreti dei cruciverba.
Le sfide di ludolinguistica a metà strada tra matematica e italiano prevedono da un lato la risoluzione di cruciverba, dall’altro la loro ideazione con particolare attenzione alle definizione poste.
![]() |
Per la prima e seconda elementare (6-7 anni) Scarica la scheda per il docente Scarica la scheda per l’allievo |
![]() |
Per il secondo ciclo (8-10 anni) Scarica la scheda per il docente Scarica la scheda per l’allievo |
![]() |
Per il terzo ciclo (11-14 anni) Scarica la scheda per il docente Scarica la scheda per l’allievo |
![]() |
Per gli esperti (dai 12 anni) Scarica il cruciverba ideato da Ennio Peres |
Condividete con noi i vostri cruciverba italmatici!
Inviate all’indirizzo dfa.italmatica@supsi.ch le creazioni dei vostri allievi, saremo lieti di pubblicare e condividere le più originali e stimolanti su questo sito.
Lavori degli allievi
Di seguito abbiamo selezionato i lavori inviati dagli allievi di scuola elementare che hanno voluto condividere con noi le loro prime esperienze con i cruciverba italmatici. Non tutti hanno rispettato le regole tradizionali del cruciverba, ma abbiamo apprezzato ugualmente la creatività e l’impegno. Sono stati premiati per l’originalità i lavori degli allievi della pluriclasse IV-V della scuola elementare del Bertaccio a Lugano.
Scuola elementare
![]() |
Scarica le proposte degli allievi Pluriclasse IV-V della scuola elementare del Bertaccio (docenti: Silvia Magnone e Maria Perla Palagano). |
![]() |
Scarica le proposte degli allievi Classe IV B della scuola elementare di Minusio (docente: Monica Treppiedi). |