Il film, vincitore del premio Oscar per la miglior sceneggiatura non originale, narra delle vicende del matematico Alan Turing e del suo ruolo di crittoanalista al servizio del governo della Gran Bretagna durante la Seconda guerra mondiale. La guerra è in corso e il governo inglese, viste le difficoltà nel decodificare i messaggi segreti nazisti criptati dalla macchina Enigma, decide di formare un team di studiosi esperti di crittografia. Dopo diverse controversie, seguendo l’approccio di Turing, gli analisti progettano e realizzano una macchina in grado di decifrare in poco tempo i messaggi cifrati, riuscendo a battere sul tempo il nemico e svoltando le sorti della guerra.
Genere: drammatico, biografia
Età: dai 12 anni
Il matematico italiano Mirko Degli Esposti ha accompagnato la visione del film con alcune curiosità legate alla matematica, alla crittografia e al personaggio di Alan Turing.
Leggi l’articolo sul Corriere del Ticino: “Riflettori accesi sulla matematica tra film e incontri”, 15.11.2018.