
Platone (IV sec. a.C.)
Età: 8-14 anni. Ellie scopre che i solidi platonici devono il loro nome a Platone, colui che ne ha individuato l’esatto numero.
Centro competenze didattica della matematica (DDM)
Età: 8-14 anni. Ellie scopre che i solidi platonici devono il loro nome a Platone, colui che ne ha individuato l’esatto numero.
Età: 8-14 anni. Il libro “Elementi”, scritto da Euclide, rappresenta ancora oggi un importante testo di matematica moderna.
Età: 8-14 anni. Ellie incontra Archimede proprio quando lui scopre il famoso principio fisico che porta il suo nome.
Età: 8-14 anni. Ellie si imbatte in Ipazia, matematica e filosofa che aveva già capito che i pianeti girano attorno al sole su un’orbita ellittica.
Un film di Morgan Matthews (2014) ispirato alle vicende del ragazzo prodigio che vinse la medaglia d’argento alle Olimpiadi Internazionali di Matematica nel 2006.
Età: 8-14 anni. I matematici arabi, come Al-Khwārizmī, hanno contribuito a diffondere il sistema posizionale indo-arabo, usato ancora oggi.
Età: 8-14 anni. Partendo dal “Problema dei conigli”, Ellie impara la straordinaria successione di Fibonacci.
Età: 8-14 anni. Il maestro Pacioli svela un segreto del suo allievo Leonardo da Vinci.
Età: 8-14 anni. Ellie incontra il poliedrico Galileo, tra matematica e astronomia.
Età: 8-14 anni. Ellie impara la soluzione del famoso problema dei ponti di Königsberg grazie all’aiuto di Euler.
Età: 8-14 anni. Ellie assiste ad una lezione di matematica, dove tra gli studenti siede il giovane e brillante Gauss.
Un film di John Madden (2005) ispirato all’omonima opera teatrale di David Auburn, narra di una studiosa di matematica alla ricerca della fiducia in sé stessa.
Dipartimento formazione e apprendimento
Centro competenze didattica della matematica
Piazza San Francesco 19
CH-6600 Locarno
© 2023 SUPSI – DDM | Solution by Latitude 46