Matematicando

Centro competenze didattica della matematica (DDM)

Seguici su Instagram

Risorse didattiche

Le risorse didattiche presenti in questa sezione sono pensate da docenti e ricercatori con l’idea che possano venire utilizzate dagli insegnanti all’interno della propria pratica d’aula per favorire una didattica innovativa, incentrata su approcci laboratoriali e quando possibile interdisciplinari.

Fumetti_copertina_1Ellie&Angelo
Ellie & Angelo
Età: 8-14 anni. Gli occhiali virtuali della matematica permetteranno a Ellie e Angelo di incontrare i matematici della storia.
Fumetti_copertina_2Didone
Didone (IX sec. a.C.)
Età: 8-14 anni. Ellie incontra la bella Didone, leggendaria fondatrice di Cartagine.
fumetti_copertina_3Talete
Talete (VII sec. a.C.)
Età: 8-14 anni. L'ingegnoso Talete riesce ad escogitare un modo per misurare l'altezza della piramide di Cheope!
fumetti_copertina_4Pitagora
Pitagora (VI sec. a.C.)
Età: 8-14 anni. Oltre ad ideare il famoso teorema che porta il suo nome, Pitagora era convinto che la matematica si trovasse ovunque nel nostro mondo.
fumetti_copertina_5Socrate
Socrate (V sec. a.C.)
Età: 8-14 anni. Ellie si ritrova ad Atene, dove incontra il maestro e pensatore Platone.
fumetti_copertina_6Ippocrate
Ippocrate (V sec. a.C.)
Età: 8-14 anni. Ippocrate ha lavorato per anni sul famoso problema della quadratura del cerchio.
fumetti_copertina_7Platone
Platone (IV sec. a.C.)
Età: 8-14 anni. Ellie scopre che i solidi platonici devono il loro nome a Platone, colui che ne ha individuato l'esatto numero.
fumetti_copertina_9Euclide
Euclide (III sec. a.C.)
Età: 8-14 anni. Il libro "Elementi", scritto da Euclide, rappresenta ancora oggi un importante testo di matematica moderna.
fumetti_copertina_8Archimede
Archimede (III sec. a.C.)
Età: 8-14 anni. Ellie incontra Archimede proprio quando lui scopre il famoso principio fisico che porta il suo nome.
fumetti_copertina_10Ipazia
Ipazia (V sec.)
Età: 8-14 anni. Ellie si imbatte in Ipazia, matematica e filosofa che aveva già capito che i pianeti girano attorno al sole su un'orbita ellittica.
fumetti_copertina_11al kwharismi
Al-Khwārizmī (IX sec.)
Età: 8-14 anni. I matematici arabi, come Al-Khwārizmī, hanno contribuito a diffondere il sistema posizionale indo-arabo, usato ancora oggi.
fumetti_copertina_12Fibonacci
Fibonacci (XIII sec.)
Età: 8-14 anni. Partendo dal "Problema dei conigli", Ellie impara la straordinaria successione di Fibonacci.
fumetti_copertina_13Pacioli
Pacioli (XV sec.)
Età: 8-14 anni. Il maestro Pacioli svela un segreto del suo allievo Leonardo da Vinci.
fumetto_copertina_14Galileo
Galileo (XVI sec.)
Età: 8-14 anni. Ellie incontra il poliedrico Galileo, tra matematica e astronomia.
fumetto_copertina_15Euler
Euler (XVIII sec.)
Età: 8-14 anni. Ellie impara la soluzione del famoso problema dei ponti di Königsberg grazie all'aiuto di Euler.
fumetto_copertina_16Gauss
Gauss (XVIII sec.)
Età: 8-14 anni. Ellie assiste ad una lezione di matematica, dove tra gli studenti siede il giovane e brillante Gauss.
fumetto_copertina_17Moebius
Möbius (XIX sec.)
Età: 8-14 anni. Ellie e Angelo si trovano a percorrere un'affascinante superficie: il nastro di Möbius!
fumetto_copertina_18Cantor
Cantor (XIX sec.)
Età: 8-14 anni. Il matematico Cantor ha fatto una scoperta sensazionale: esistono diversi tipi di infinito!