Le schede didattiche presenti in questa sezione sono pensate per essere utilizzate da docenti, genitori o studenti che hanno interesse a sperimentare e progettare una didattica attiva, con una forte componente laboratoriale. In ogni scheda sono riportati età di riferimento e alcune parole chiave per una ricerca più mirata. Inoltre vengono descritte in modo dettagliato le attività proposte divise per fasi oppure per postazioni, a seconda della tipologia di laboratorio. Le schede sono arricchite da allegati, approfondimenti, materiali utili e link di video presenti nel web.
Molte di queste schede sono nate dalla stretta collaborazione, maturata all’interno di Matematicando festival ed estesasi successivamente, fra docenti di ogni ordine scolastico e i membri del Centro competenze DdM . Alcune proposte sono arrivate da docenti che hanno progettato e svolto un percorso accattivante in classe e hanno voluto condividerlo con altri docenti.
COLLABORA CON NOI
Vuoi condividere un percorso svolto in classe?
Usa il modello che più si addice al tuo laboratorio per fasi o a postazioni e invialo a
dfa.ddm@supsi.ch . Un membro dello staff DdM si metterà in contatto con te per revisionare, approvare e pubblicare la tua proposta.
Filtra le schede didattiche per età, ambito e parole chiave
Tutte le schede
Età: 3-5 anni. Un laboratorio per esplorare il funzionamento di dispositivi elettronici. (altro…)
Età: 7-13 anni. Un goniometro di carta da costruire e usare per giochi a squadre. (altro…)
Età: 3-6 anni. Sviluppare competenze numeriche e spaziali attraverso una storia. (altro…)
Età: 7-14 anni. Definire i parallelogrammi con l'ausilio di modelli dinamici. (altro…)
Età: 5-6 anni. Un percorso per scoprire le simmetrie attorno a noi. (altro…)
Età: 9-13 anni. Un gioco di società per allenare le operazioni con i soldi. (altro…)
Età: 6-7 anni. Giochi e materiali differenziati per consolidare i primi apprendimenti numerici. (altro…)
Età: 6-7 anni. Un laboratorio sensoriale per allenare la stima. (altro…)
Età: 9-10 anni. Un gioco da tavolo per allenare il concetto di frazione. (altro…)
Età: 3-7 anni. Un gioco di strategia per ragionare fuori dagli schemi. (altro…)
Età: 9-10 anni. Un laboratorio per progettare e creare labirinti. (altro…)
Età: 8-15 anni. Un laboratorio che unisce origami e tassellazioni. (altro…)
Età: 9-10 anni. Una mostra-laboratorio di sfide e giochi legati alla matematica. (altro…)
Età: 14-18 anni. Alla scoperta della matematica nascosta dietro alle caricature! (altro…)
Età: 9-10 anni. Un percorso incentrato sulla stima di quantità e di misure. (altro…)
Età: 8-11 anni. Un percorso in autonomia alla scoperta di vari giochi matematici. (altro…)
Età: 9-10 anni. Animali di cartone...riciclati, incartati e impacchettati! (altro…)
Età: 4-5 anni. Un percorso geometrico alla scoperta delle forme che... si trasformano! (altro…)
Età: 9-10 anni. Un lavoro di interpretazione su problemi già risolti da altri compagni. (altro…)
Età: 8-9 anni. Attività schiena contro schiena per sviluppare il linguaggio matematico specifico. (altro…)
Età: 9-10 anni. Una serie di attività di robotica educativa per il secondo ciclo. (altro…)
Età: 9-10 anni. La festa di Carnevale come situazione problema per riflettere sugli spazi dell'aula. (altro…)
Età: 7-14 anni. Un laboratorio alla scoperta di artefatti dinamici per meglio visualizzare le situazioni geometriche. (altro…)
Età: 12-15 anni. Attività di misurazione e stima all'aria aperta. (altro…)
Età: 9-10 anni. Un'attività di confronto di contorni e superfici dei pentamini. (altro…)
Età: 8-15 anni. 5 proposte per intuire e sfruttare alcune proprietà dei poliedri. (altro…)
Età: 9-10 anni. Un percorso di progettazione e costruzione di una città di cubetti. (altro…)
Età: 9-10 anni. Un gioco di comunicazione e costruzione di figure. (altro…)
Età: 14-15 anni. Costruire e suonare uno spartito a nastro di Möbius. (altro…)
Età: 11-13 anni. Un progetto sulla creazione di giochi di società matematici. (altro…)
Età: 11-15 anni. La stima di grandezze e misure nella realtà che ci circonda. (altro…)
Età: 8-10 anni. La stima grandezze e misure nella realtà che ci circonda. (altro…)
Età: 4-11 anni. Alla scoperta dei numeri in diverse lingue attraverso il gioco e la canzone. (altro…)
Età: 8-15 anni. È possibile rappresentare un brano musicale con un linguaggio geometrico? (altro…)
Età: 8-12 anni. Giochi e sfide per familiarizzare con situazioni di incertezza. (altro…)
Età: 4-8 anni. Alla scoperta degli aspetti in comune tra numeri, figure e parole! (altro…)
Età: 4-8 anni. Entriamo nel fantastico mondo delle api! (altro…)
Età: 6-11 anni. Una "scultura tascabile" con lo stile di Mondrian. (altro…)
Età: 6-8 anni. La Piazza Grande di Locarno da ricostruire in modalità laboratoriale. (altro…)
Età: 8-14 anni. Gli origami per riflettere sulle relazioni tra i solidi. (altro…)
Età: 5-7 anni. Un approccio alla simmetria basato sul software Cabri. (altro…)
Età: 8-10 anni. Una serie di postazioni per scoprire le basi della robotica. (altro…)
Età: 9-14 anni. Enigmi, rompicapo, giochi a tempo e staffette. (altro…)
Età: 3-10 anni. Un laboratorio in ambito aritmetico e spaziale. (altro…)
Età: 11-14 anni. La matematica di Paperino, anche per la scuola media. (altro…)
Età: 6-10 anni. Scopriamo la matematica partendo da un film. (altro…)
Età: 8-9 anni. Arte e matematica si incontrano in un laboratorio di sperimentazione. (altro…)
Età: 6-7 anni. A caccia di numeri, linee, forme e simmetrie nelle opere d'arte. (altro…)
Età: 7-11 anni. Laboratorio in cui italiano e matematica si intrecciano in maniera avvincente. (altro…)
Età: 8-11 anni. Una matematica interattiva a misura di bambino. (altro…)
Età: 8-10 anni. Un laboratorio di scoperta di alcune figure geometriche. (altro…)
Età: 5-6 anni. Classificazioni e rappresentazione dei numeri attraverso un gioco di società. (altro…)
Età: 8-9 anni. Giochi matematici per sviluppare il pensiero strategico, riflessivo e critico. (altro…)
Età: 12-15 anni. Alla scoperta della matematica che sta dietro ai telefonini. (altro…)
Età: 6-8 anni. Percorso interdisciplinare di robotica educativa ricco di aspetti matematici, scientifici e creativi. (altro…)
Età: 7-15 anni. Cinque postazioni, cinque giochi di strategia, una grande palestra per la mente. (altro…)