La matematica è considerata una materia di fondamentale importanza nell’educazione dei cittadini di domani. Tuttavia, essendo una disciplina complessa e con un elevato grado di astrazione, in ambito scolastico è spesso causa di difficoltà ed è frequentemente associata a emozioni negative e a una scarsa motivazione all’apprendimento.
Dalla ricerca attuale emerge come l’apprendimento della matematica in ambienti formali e informali caratterizzati da una diversificazione degli approcci e delle metodologie, più vicine alle esigenze degli studenti, permetta da un lato di sviluppare un atteggiamento più positivo nei confronti della disciplina, dall’altro di migliorare i risultati di apprendimento.
Il progetto triennale FNS Agorà Communicating Mathematics Education, iniziato a settembre 2017, si inserisce in quest’ottica cercando di creare dialogo e divulgazione attorno alla matematica e alla ricerca in didattica della matematica.
Obiettivi
- Comunicare la centralità della matematica come disciplina formativa e non solo come “conoscenza utile”.
- Disseminare i principali risultati di ricerca in didattica della matematica, incoraggiando l’adozione di buone metodologie di insegnamento/apprendimento in ambienti formali e informali. In particolare:
- instaurare dei collegamenti tra apprendimento formale, informale e non-formale della matematica;
- aiutare a trovare un senso allo studio della matematica;
- far percepire il collegamento tra la matematica e le altre aree culturali.
- far apprezzare la matematica ad adulti (genitori e insegnanti) e ragazzi (studenti).
Il progetto si configura dunque come progetto ponte tra i mondi della matematica, della ricerca, dell’insegnamento/apprendimento e della cultura in generale, con l’ambizioso fine di creare spazi di incontro con genitori, insegnanti, giovani e tutta la popolazione.